Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Amarcord

Grifo, in arrivo il quarto spareggio-salvezza nella storia

Epici e interminabili i ‘playout’ del secolo scorso, che per due volte hanno avuto esito favorevole ai biancorossi. La ‘macchia’ della sfida con la Fiorentina. La ricerca nell’edizione umbra de Il Messaggero di mercoledì

Uno spareggio per mantenere la categoria nella storia del Perugia è evento molto raro. La ricerca è stata effettuata dalla edizione umbra de Il Messaggero oggi in edicola con la preziosa consulenza dello storico Giordano Martucci. Nei 115 anni di storia del Grifo soltanto tre volte la squadra biancorossa è stata chiamata ad una coda del campionato per salvarsi. La prima nel lontanissimo campionato di Promozione Interregionale (la Quarta Serie di allora) 1957-58, quando il Perugia chiuse la regular season a 28 punti con Romulea, Spoleto e Bastia e poi dovette affrontare la Virtus Spoleto a Foligno (ko 2-0) e il Bastia a Jesi (vittoria 1-0). Il Perugia poi venne coinvolto in ulteriori spareggi tra le undicesime classificate. Ai grifoni toccarono i toscani del Piombino, vennero sconfitti 2-1 all’andata e pareggiarono 2-2 al ritorno: fu retrocessione. Salvo poi che nell’agosto del ’58 il direttivo di Lega Interregionale dopo la rinuncia di 6 società decretò 5 riammissioni tra cui quella del Perugia, che venne a tutti gli effetti ripescato.

Memorabili gli interminabili spareggi al termine della stagione di serie B 1967-68 che i grifoni chiusero a pari punti (36) con Genoa, Lecco, Messina e Venezia. Due erano di troppo ma per arrivare a selezionarle ci vollero due gironi e una miriade di partite. Era il Perugia di Guido Mazzetti e Lino Spagnoli, che poteva schierare in attacco Montenovo, Lolli e Balestrieri, dietro Cacciatori, Azzali, Polentes. Si giocò in campo neutro, nel primo girone il Perugia vinse 3-0 a Caserta sul Messina, pareggiò 1-1 a Bologna col Genoa e nella stessa sede regolò 2-1 il Lecco, poi perse 3-0 col Venezia. La classifica: Perugia, Lecco, Genoa e Venezia 5 punti, Messina 0 e retrocesso. Ma non bastava. Sotto con un altro girone per la seconda retrocessione: il Perugia sconfisse 2-0 il Genoa a Bologna, fece 0-0 con il Lecco, superò il Venezia 2-1 sempre a Bologna. Classifica: Perugia 5 punti, Lecco 4, Genoa 3, Venezia 0 a salutare la compagnia.

Il terzo spareggio, che non può essere definito play out (i playout vennero istituiti nel nostro calcio dalla stagione 1993-94 ma qui si tratta di anomalia pura), è il tristemente famoso doppio confronto con la Fiorentina della stagione 2003-2004, caso più unico che raro nel nostro campionato di confronto tra la sesta classificata della B e la quart’ultima della A, una sfida marchiata a fuoco dai due gol di Fantini e dalle polemiche e rivelazioni che sarebbero seguite negli anni successivi.

LE FINALI SALVEZZA

1957-58 Quarta Serie: Perugia ripescato

Virtus Spoleto-Perugia 2-0, Perugia-Bastia 1-0, Perugia-Piombino 2-2, Piombino-Perugia 2-1

1967-68 Serie B: Perugia salvo

Perugia-Messina 3-0, Perugia-Genoa 1-1, Perugia-Lecco 2-1, Venezia-Perugia 3-0
Perugia-Genoa 2-0, Perugia-Lecco 0-0, Perugia-Venezia 2-1

2003-2004 Serie A/B: Perugia retrocesso

Fiorentina-Perugia 1-1, Perugia-Fiorentina 0-1

 

 

 

 

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

La Top 11 del Grifo di tutti i tempi: ecco l’undici finale scelto dai tifosi!

Ultimo commento: "Novellino e Bagni. Casarsa e Vannini. Non possono mancare."

Arriva la settimana degli acquisti: cosa serve al Perugia?

Ultimo commento: "Che dire si alternano prestazioni positive ad altre negative.comunque una squadra che perde con un uomo in più per tanto tempo mi..."

Grifo, il Pagellone di fine anno: che voto a Lisi?

Ultimo commento: "Hai ragione conta piu'quello"

SONDAGGIO: Gong sul mercato di gennaio. Che voto al Perugia?

Ultimo commento: "Cari amici leccesi uno scarso nel vostro attacco si vede troppo ma nel nostro neanche si nota"
Advertisement

I Miti biancorossi

Il 'Tigre' di Perugia

Antonio Ceccarini

Il bomber perugino campione d'Europa

Fabrizio Ravanelli

Il 'Condor' biancorosso

Franco Vannini

Il profeta di Perugia

Giovanni Galeone

Lo storico allenatore biancorosso

Guido Mazzetti

Il principe del Sol Levante

Hidetoshi Nakata

L'allenatore del Perugia dei 'miracoli'

Ilario Castagner

Il Lord capitano del Perugia dei miracoli

Pierluigi Frosio

L'uomo-simbolo del Perugia

Renato Curi

L'uomo che apparteneva al fiume

Serse Cosmi

Altro da Amarcord