Sito appartenente al Network

Grifo: Castori e Ravanelli, insieme a Magnanelli, alla presentazione di ‘One For Eleven’

Saranno ospiti della serata “Il calcio racconta, storia di sport, talento e passione” che si svolgerà lunedì 27 marzo a Pistrino

Ci saranno Fabrizio Castori, Francesco Magnanelli e Fabrizio Ravanelli alla serata di presentazione del progetto “One For Eleven” che si svolgerà lunedì 27 marzo a partire dalle ore 18:30 presso il Nuovo Cinema Smeraldo di Pistrino, nel comune di Citerna.

L’evento, patrocinato dai Comuni di Citerna e Castiglion Fiorentino, dal CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale) e dalla Pro Loco di Pistrino, sarà l’occasione per rivivere le storie di tre carriere partite dai campetti di paese ed arrivate poi fino ai palcoscenici più importanti del calcio nazionale ed internazionale. Durante la serata, dal titolo “Il calcio racconta: storie di sport, talento e passione”, sarà presentato dagli organizzatori il progetto “One For Eleven”.

Che cos’è One For Eleven?

“In un mondo, quello sportivo e calcistico in particolare, in cui le contrapposizioni si fanno sempre più marcate, in cui all’incontro si preferisce lo scontro, One for Eleven nasce per fare qualcosa con e mai contro.

One for Eleven nasce nel segno della collaborazione. Collaborazione con figure professionali sia calcistiche che non, utili a far crescere le competenze degli addetti ai lavori, tecnici in primis ma anche dirigenti e collaboratori a vario titolo.

Ci siamo posti la domanda di come poter far crescere un movimento così articolato e complesso senza intaccare l’identità, l’indipendenza e l’autorità dei vari soggetti che lo compongono e come risposta abbiamo creato una società esterna, non in competizione ma in collaborazione con tutti i soggetti, fornendo strumenti utili allo sviluppo e alla crescita di tutto il movimento.

La parola formazione prende spunto proprio dal coinvolgimento: fornire qualcosa insieme a tutte le figure necessarie sia fisiche che non, per poter arrivare all’obiettivo di formare i nostri allenatori e di conseguenza i nostri ragazzi”.

Le 11 finalità del progetto:

INCONTRI CON ALLENATORI CON CORSI IN AULA E SUL CAMPO

1. L’allenatore della prima squadra
2. L’allenatore del settore giovanile
3. L’istruttore/educatore della scuola calcio

STAGE CALCISTICI AL TERMINE DELLA STAGIONE AGONISTICA

4. Allenamenti con tecnici professionisti
5. Sedute dedicate a calciatori del settore giovanile e della scuola calcio
6. Calciatori over: riatletizzazione nel periodo di riposo attivo

CONVEGNI DI CARATTERE CALCISTICO

7. Incontri con esperti del settore calcio
8. Eventi a carattere culturale
9. Momenti di confronto con professionisti del settore arbitrale, medico e atletico

COLLABORAZIONE E TERRITORIALITÀ

10. Coinvolgimento di società sportive, enti locali e associazioni
11. Promozione della cultura sportiva in tutti i suoi aspetti

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Quinto successo consecutivo per i biancorossi di Nasini che all’interno di questo trend positivo contano...
In classifica i biancorossi tengono la terza posizione a quota 19 punti, dietro la capolista...
Da verificare alla ripresa le condizioni di Paz, sostituito ad Olbia per un problema al...

Dal Network

Il tecnico biancazzurro nel post gara: ‘Il secondo gol ci ha tagliato un po’ le...

Il tecnico spallino ne ha convocati 26 per il match dello stadio ‘Mazza’ Lo staff...

Il tecnico giallorosso amareggiato per l’ennesima sconfitta: “Qui c’è qualcuno che non ama la maglia...