Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Approfondimenti

Nuovo Curi, Lana e Cefarelli: ‘Ecco come sarà e quali tempi ci aspettiamo’

Il Presidente delegato di ‘Arena Curi’ e il capo progettista sono stati ospiti di Parlando di Sport su Rai 3

Francesco Lana, presidente delegato di Arena Curi e Riccardo Cefarelli capo progettista, hanno fatto il punto della situazione riguardo il nuovo stadio Curi all’interno della rubrica ‘Parliamo di…sport’ su Rai 3.

‘Lo ha detto il Comune, il Curi è un impianto a fine vita visto che ha 47 anni’ – ha detto Lana. ‘L’idea del nuovo stadio è nata due anni fa insieme a Simone Minestrini, mentre lavoravamo ad un progetto nella zona del Curi. Oltre all’idea era importante mettere insieme una compagine che supportasse un impatto finanziario di circa 70 milioni. Uno stadio oggi è impensabile che possa mantenersi con un evento ogni 15 giorni, deve essere concepito come un contenitore che sia aperto rutti i giorni’.

‘Siamo riusciti a tenere le cose sotto traccia – ha aggiunto il Presidente di Arena Curi – e questo ci ha consentito di lavorare in tranquillità per due anni. Noi siamo per la maggior parte di Perugia e non vogliamo fare brutte figure. Il primo contatto con il Comune c’è stato a gennaio 2022 con una presentazione di cortesia istituzionale, poi la presentazione ufficiale il 9 febbraio 2023. C’è una partecipazione perché l’impianto rimarrà al comune. Lo stadio Curi è a fine vita e l’ente dovrebbe comunque impegnarsi a rimettere in piedi una struttura. Questa è un’occasione seria, è stato fatto un progetto credibile che anche il Comune ha ritenuto tale’.

Abbiamo coinvolto l’azienda ASM Global – ha spiegato Lanache è leader nella gestione degli eventi. Questo assicura una gestione professionale della vita quotidiana dello stadio. Sono previsti due ristoranti e un albergo con 18 suite vista campo, il primo in Italia. Questo non è il progetto di uno stadio ma il progetto di riqualificazione dell’area di Pian di Massiano. Tutto questo vuole dare un impulso economico alla città. Per esempio se l’Italia fosse assegnataria degli Europei di calcio, Perugia potrebbe diventare sede di una nazionale, con tutti i vantaggi che ne conseguirebbero’.

‘Rapporto con la società? Ha partecipato alla sottoscrizione del progetto – ha detto Lana – e con loro abbiamo fatto un accordo che prevede, per esempio, di andare a giocare a Gubbio per 2 stagioni. Con l’amministrazione eugubina è stato già fatto un accordo e sono stati molto collaborativi. Entrare in società? Credo che ognuno debba fare il suo mestiere. Credo allo stesso tempo che questo progetto possa rendere appetibile la società, qualora l’attuale proprietà abbia intenzioni di vendere’.

Pensiamo ad una capienza di 18mila posti – ha spiegato l’architetto Cefarelliall’intero di un impianto interamente coperto. Sono previsti 28 skybox, sale ospitalità, e una grande attenzione per la Curva Nord con un aumento della capienza. Inoltre lo stadio sarà dotato di alcune sale, sotto la Curva, per organizzazione tutte le attività dei gruppi’.

‘Tempi? Legge alla mano potremmo avere un iter burocratico che duri un anno’ – ha aggiunto il capo progettista. ‘Ci sarà una gara sulla base di un progetto definitivo presentato, alla quale parteciperà Arena Curi che avrà prelazione su un’eventuale altra proposta. Puntiamo ad avere un inizio lavori tra un anno / un anno e mezzo’.

20 Commenti
Subscribe
Notificami
guest

20 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement
Advertisement

I Miti biancorossi

Il 'Tigre' di Perugia

Antonio Ceccarini

Il bomber perugino campione d'Europa

Fabrizio Ravanelli

Il 'Condor' biancorosso

Franco Vannini

Il profeta di Perugia

Giovanni Galeone

Lo storico allenatore biancorosso

Guido Mazzetti

Il principe del Sol Levante

Hidetoshi Nakata

L'allenatore del Perugia dei 'miracoli'

Ilario Castagner

Il Lord capitano del Perugia dei miracoli

Pierluigi Frosio

L'uomo-simbolo del Perugia

Renato Curi

L'uomo che apparteneva al fiume

Serse Cosmi

Altro da Approfondimenti