
Domenica pomeriggio allo stadio di San Sisto una rappresentativa di vecchie glorie biancorosse ha affrontato la squadra della Legione carabinieri e quella del mondo dello spettacolo
Al triangolare di Avanti Tutta come in Serie D, il bomber è sempre Emiliano Frediani. Due gol realizzati, uno per partita. L’ex attaccante è stato il capocannoniere di una giornata all’insegna dello sport, del divertimento e della beneficienza, il cui ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di una poltrona per le chemioterapie. Domenica a San Sisto una rappresentativa delle vecchie glorie biancorosse ha affrontato la squadra della Legione carabinieri e quella del mondo dello spettacolo. A guidarla un team di tecnici illustri: Cosmi, Novellino e Ravanelli.
Gli artisti e i carabinieri
Prima dell’inizio del triangolare è stato osservato un minuto di silenzio per la scomparsa figlio di Davide Ciampelli, ex vice allenatore biancorosso. Dopo il fischio d’inizio a prendersi la scena nella partita tra la Legione carabinieri e quella del mondo dello spettacolo è stato il capitano-allenatore Luca Pellegrini con tante gag simpatiche. Tra le varie, il comico dei SetteCervelli arrivati alla battuta dei calci di rigore (0-0 nella mezz’ora di gioco) ha eseguito macumbe senza però portare fortuna ai suoi. Poi ha rilasciato dichiarazioni ad effetto nel corso della sfida e prima dell’inizio di quella contro le vecchie glorie si è presentato in campo con diciassette giocatori. La prima partita è stata vinta dalla Legione carabinieri con Renoir che ha sbagliato il rigore decisivo (4-3). Nel corso dei due match ha provato a rendersi pericoloso Blind. Il giovane rapper di Ponte San Giovanni, che quest’anno è arrivato in finale a XFactor, aveva già partecipato a una delle aste benefiche organizzate dal Perugia per Avanti Tutta e a San Sisto ha messo in palio per la lotteria le copie del suo libro.
Le vecchie glorie
Tra le vecchie glorie grande partita di Baiocco che si è esibito con tocchi di fino in mezzo al campo. Boranga (79 anni a ottobre) si è dimostrato eterno giocando uno spezzone in porta e uno come attaccante. Fabrizio Nofri per gli amanti del calcio romantico è stato sostituito lasciando il posto al figlio Alessio. Contro gli artisti ha deciso la partita Frediani (1-0) che poi si è ripetuto anche contro i carabinieri. Nella seconda sfida in rete anche Peluso, Marri e De Vito (4-0). Infine una menzione speciale all’attrice Laura Chiatti che era presente tra il pubblico e all’assessore allo Sport Clara Pastorelli. I tifosi del Grifo hanno mostrato la loro vicinanza all’associazione con uno striscione per il compianto Leo.
