Sito appartenente al Network

Grifo, con Castori si vola in Primavera

Da Il Messaggero: a marzo, aprile e maggio le squadre del tecnico di Tolentino corrono forte, tra medie-punti elevate e storiche imprese

La vittoria di Cittadella ispira fiducia perchè… è la prima della Primavera. Lo scrive Il Messaggero dell’Umbria nell’edizione odierna, ricordano come le squadre di Fabrizio Castori, che lavorano duro in estate e spesso stentano in avvio di campionato, con estrema regolarità tra marzo e aprile cominciano a volare. La qual cosa è raccontata mirabilmente nel libro ‘La storia di mister promozioni’, la biografia del tecnico biancorosso che giovedì (ore 18) sbarcherà anche a Perugia e sarà presentato nella Sala Auditorium del Cru, alla presenza di ospiti illustri.

Il tecnico di San Severino salvò miracolosamente l’Ascoli nel campionato di B 2011-2012 dopo essere subentrato in panchina all’ultimo posto ereditando una forte penalizzazione: 1,4 la media-punti di marzo, 1,6 quella di aprile, 1,75 quella di maggio. Idem nei successivi tre anni di Carpi, quello della promozione dalla B alla A (2,4 a marzo, 2 ad aprile e 1,25 a maggio, media complessiva in Primavera 1,92), quello della conquista dei playoff nella B 2016-2017 (1,75 a marzo, 1,57 ad aprile, addirittura 2,33 a maggio, media complessiva 1,78) e persino quello della Serie A (2,3 a marzo, 1,4 ad aprile e 1 a maggio, totale 1,5).

Il Cesena 2017-2018 ottenne la salvezza in B nonostante il fallimento in arrivo grazie allo sprint di Primavera con Castori alla guida (media complessiva 1,46), il Trapani 2019-2020 si salvò sul campo, salvo poi retrocedere d’ufficio a causa delle penalità assegnate al club per reati amministrativi, volando a Primavera a un ritmo da promozione: media di 2 punti a partita a marzo, di 1,6 a giugno dopo il lockdown, addirittura di 2,28 con 5 vittorie e un ko a luglio per uno strabiliante 2,08 complessivo. Infine la Salernitana della promozione dalla B alla A nella stagione 2020-2021: 3 pareggi e 2 vittorie a marzo (media 1,8), 3 vittorie e un ko ad aprile (media 2,25), 3 vittorie e un ko a maggio (media 2,25), per una media complessiva in Primavera di 2,07 punti a partita.

Il Perugia è atteso da 6 partite ad aprile (4 in casa: Frosinone, Reggina, Modena e Cosenza; 2 fuori: Genoa e Spal) e a maggio altre 3 (Cagliari e Benevento al Curi, Venezia fuori). In questa B anomala e molto competitiva si ipotizza una quota-salvezza molto alta (c’è chi dice 45 punti, nel caso per arrivarci al Perugia servirebbero 1,3 punti a partita di media). I numeri, insomma, dicono che al Perugia per salvarsi basterà un cammino meno rilevante rispetto alla peggiore delle sopra elencate Primavere di Castori.

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Da La Nazione: Perugia addirittura secondo nei primi tempi, all'inizio dei secondi tempi subisce troppo...
La statistica evidenziata da Il Messaggero, che sottolinea la necessità assoluta di restare attaccati al...
Nei tre campionati professionistici italiani soltanto il Bari e l'Audace Cerignola hanno pareggiato più del...

Dal Network

Il tecnico biancazzurro nel post gara: ‘Il secondo gol ci ha tagliato un po’ le...

Il tecnico spallino ne ha convocati 26 per il match dello stadio ‘Mazza’ Lo staff...

Il tecnico giallorosso amareggiato per l’ennesima sconfitta: “Qui c’è qualcuno che non ama la maglia...