Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Euro 2020

Euro2020, l’Italia costringe la Spagna alla resa ai rigori: 5-3. È finale!

Gara difficile contro un’avversaria che ha giocato a tratti meglio degli azzurri terminata 1-1 dopo i tempi regolamentari e risolta dagli undici metri

ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Emerson Palmieri (29′ st Tolói); Barella (39′ st Locatelli), Jorginho, Verratti (29′ st Pessina); Chiesa (2′ sts Bernardeschi), Immobile (17′ st Berardi), Insigne (39′ st Belotti). A disp.: Sirigu, Meret, Acerbi, Cristante, Bastoni, Florenzi. CT: Mancini.

SPAGNA (4-3-3): Unai Simon; Azpilicueta (39′ st Marcos Llorente), Laporte, Eric Garcia (4′ sts Pau Torres), Jordi Alba; Koke (25′ st Rodri), Busquets (1′ sts Thiago Alcántara), Pedri; Ferran Torres (17′ st Morata), Oyarzabal (25′ st Gerard Moreno), Dani Olmo. A disp.: de Gea, Robert Sánchez, Diego Llorente, Gayà, Fabián Ruiz, Traoré. CT Luis Enrique

ARBITRO: Brych (GER)

RETI: 15′ st Chiesa, 35′ st Morata

AMMONITO: Busquets, Tolói, Bonucci

IL CONFRONTO. Come ampiamente previsto alla vigilia, Mancini si affida a Emerson Palmieri in difesa a sinistra al posto dell’infortunato SpinazzolaLuis Enrique sorprende lasciando in panchina Morata, che poi entra a gara in corso. Grande atmosfera sugli spalti tra i tifosi degli azzurri, che (nel pre partita) si sono allenati con le varie canzoni di Raffaella Carrà, icona leggendaria spentasi ieri all’età di 78 anni. Il match di Wembley si accende al 3′ col palo colpito da Barella, ma azione  fermata per fuorigioco. In partita anche gli iberici, che manovrano bene la sfera. Tuttavia Bonucci e compagni controllano bene tutti gli spazi nella propria metà campo. Torres manda palla fuori col destro al 15′.

Tre minuti dopo, dall’altra parte, gran palla di Insigne su punizione per Immobile, che arriva con un attimo di ritardo per far male.  Cosa che accade al 19′ anche a Barella servito da Immobile, dopo un errore di Unai Simon. Ottimo intervento di Donnarumma (25′) su Olmo. Bel moment0 della sfida, con la nostra nazionale meno pimpante del solito, che va a sprazzi e, quando lo fa, mette scompiglio nella difesa delle furie rosse, come succede al 35′ quando Immobile scarica per Insigne e un minuto, dopo quando Chiesa si fa recuperare un a frazione prima dell’ingresso in area. Spagna corta e stretta, schierata bene in campo dal suo CT. Traversa piena di Emerson al 45′ e squadre all’intervallo senza reti.

Si torna sul terreno di gioco per la ripresa, con gli stessi undici per parte che hanno disputato il primo tempo. Salvataggio spettacolare (5′) di Di Lorenzo sull’ottima diagonale di e palla in corner. Dagli sviluppi intervento di pugno di Donnarumma  e al 7′ Busquets (appena ammonito) sfiora la rete. Cosa che capita un minuto dopo anche a Chiesa. Che al 15′ però non fallisce l’occasione vantaggio. Sulla profondità attaccata da Immobile, il figlio d’arte fulmina Unai Simon, con tiro di destro che manda il pallone a morire all’angolino. Reazione iberica veemente, con ghiotta opportunità 1-1 fallita da Oyarzabal di testa davanti a Donnarumma al 19′.  Due minuti dopo Olmo spedisce altissimo il pallone.

23′: Chiesa innesca Berardi, tiro che però il portiere spagnolo salva col piede e dunque il 2-0 Italia. Gli spagnoli pareggiano al 35′ con Morata, entrato in campo al 17′ al posto di Ferran Torres che, sul passaggio di Olmo, non ha difficoltà ad insaccare e pareggiare. Si soffre in campo, in panchina e sugli spalti. Sale in cattedra la nazionale di Luis Enrique. Ma il punteggio non cambia ulteriormente e, dopo 3′ di recupero, l’arbitro tedesco Brych ritiene concluso il tempo. Fischia, mandando le due contendenti ai supplementari. Brivido dopo 8′, sulla punizione potente di Olmo, che trova la fondamentale opposizione del nostro portiere, poi palla sul fondo.

Soffre e rischia grosso l’Italia, che nel secondo overtime segna con Berardi al 5′, ma gol giustamente annullato per netto fuorigioco. Passa il tempo e si avvicina sempre più il momento dei rigori, che decide la prima finalista di Euro 2020, in programma in questo stesso stadio domenica alle 21, contro Inghilterra e Danimarca, che si affronteranno domani alla stessa ora. Dagli undici metri il primo rigorista azzurro è Locatelli che si fa respingere il tiro basso dal portiere avversario. Sfera in curva calciato da Olmo. Non sbagliano BelottiMorenoBonucciThiago AlcántaraBernardeschi, mentre Donnarumma si oppone a MorataJorginho ci porta in finale!

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

La Top 11 del Grifo di tutti i tempi: ecco l’undici finale scelto dai tifosi!

Ultimo commento: "Era una grandissima squadra, che incantava con il suo modo di giocare!! RIP carissimo Ilario!!da Atene Grecia!"

Arriva la settimana degli acquisti: cosa serve al Perugia?

Ultimo commento: "Che dire si alternano prestazioni positive ad altre negative.comunque una squadra che perde con un uomo in più per tanto tempo mi..."

Grifo, il Pagellone di fine anno: che voto a Lisi?

Ultimo commento: "Hai ragione conta piu'quello"

SONDAGGIO: Gong sul mercato di gennaio. Che voto al Perugia?

Ultimo commento: "Cari amici leccesi uno scarso nel vostro attacco si vede troppo ma nel nostro neanche si nota"
Advertisement

I Miti biancorossi

Il 'Tigre' di Perugia

Antonio Ceccarini

Il bomber perugino campione d'Europa

Fabrizio Ravanelli

Il 'Condor' biancorosso

Franco Vannini

Il profeta di Perugia

Giovanni Galeone

Lo storico allenatore biancorosso

Guido Mazzetti

Il principe del Sol Levante

Hidetoshi Nakata

L'allenatore del Perugia dei 'miracoli'

Ilario Castagner

Il Lord capitano del Perugia dei miracoli

Pierluigi Frosio

L'uomo-simbolo del Perugia

Renato Curi

L'uomo che apparteneva al fiume

Serse Cosmi

Altro da Euro 2020